I galleggianti svolgono un ruolo importante nella pesca. Funzionano come allarmi e avvisano il pescatore del morso. Alcuni di loro aiutano a lanciare la linea alla distanza richiesta. Questo tipo di attrezzatura da pesca viene selezionato in base a condizioni di pesca specifiche.
Tipi di galleggianti per la pesca – classificazione con foto
Dei tanti carri, si distinguono cinque varietà:
- Amatoriale . Questi prodotti si differenziano per forme e strutture diverse, elevata capacità di carico e un punto di attacco nella parte inferiore. Lo svantaggio è una leggera sensibilità ai morsi deboli. Sono utilizzati in acque stagnanti e su correnti.
- Galleggianti sportivi con baricentro basso, grande sensibilità alle abboccate e stabilità in acqua. Hanno diversi punti di attacco all’attrezzatura. Più spesso utilizzato in acque calme con un flusso lento.
- Bologna – realizzati in materiale leggero (sughero, piume di pollo), vengono utilizzati principalmente per segnalare un morso.
- I galleggianti Match sono speciali avvisatori di abboccata, con un punto di attacco, con un peso che viene versato nella parte inferiore del wagler (chiglia), o avvitato nella filettatura.
- Galleggianti piatti con sartiame pesante, utilizzati in forti correnti. E’ richiesta una certa esperienza.
Come scegliere i galleggianti giusti
I modelli galleggianti classici sono costituiti dai seguenti elementi:
- Antenna, che deve essere sempre sulla superficie dell’acqua.
- Una chiglia che garantisce la stabilità del dispositivo di segnalazione.
- Corpi con un anello per il passaggio della linea. La capacità di carico del modello dipende da questo.
Forza del prodotto
Questo parametro specifica come il galleggiante resisterà al flusso violento. In modo che semplicemente non si rompa sotto la pressione dell’acqua.
Sensibilità al carico
È necessario essere in grado di adattarlo al pescatore stesso in modo che il galleggiante non ciondoli nell’acqua e non spaventi il pesce.
Il galleggiante è selezionato in base alle condizioni di pesca
Per la pesca in acque stagnanti di stagni e stagni, nonché in correnti deboli, vengono utilizzati modelli sportivi leggeri con una chiglia corta, un corpo allungato e un’antenna in plastica sottile. Per la pesca in corrente vengono utilizzati modelli sferici, con chiglia lunga e antenna cava. Tali allarmi sono più resistenti al flusso, più sensibili ai morsi. L’antenna cava impedisce al prodotto di immergersi in profondità sott’acqua. La lunga chiglia mantiene il galleggiante in posizione verticale, anche in correnti veloci.